Pescara 30/10/2023
Rogo impianto ASM L’Aquila, il monitoraggio e le analisi dei tecnici Arta
L'Arta Abruzzo, in collaborazione con il CETEMPS dell'Università degli Studi di L'Aquila, ha condotto una simulazioni sulla dispersione degli inquinanti nell'aria, all’indomani dell’incendio di vaste proporzioni che ha interessato l'impianto di trattamento rifiuti della ASM nel Nucleo Industriale di Bazzano. Le simulazioni sono basate su previsioni meteorologiche e modelli matematici di concentrazione di sostanze chimiche.
Il rapporto sulla qualità dell’aria, stilato dai tecnici di Arta Abruzzo presenta i risultati delle prime analisi, compresi i campioni prelevati in prossimità del rogo e nelle zone abitative circostanti. Si evidenziano variazioni significative nei livelli di inquinanti, con una chiara diminuzione all'aumentare della distanza dall'incendio.
Con l'estinzione completa del rogo, si può considerare conclusa l'emergenza legata ai fumi. Sono però ancora in corso ulteriori analisi, tra cui il campionamento del particolato atmosferico presso lo stabilimento della ASM, al fine di valutare ulteriori rischi e potenziali impatti ambientali.
Questo rapporto fornisce un'analisi iniziale dell'incendio e delle sue conseguenze, fornendo una panoramica delle azioni intraprese e dei risultati finora ottenuti.