Notizie Arta

Pescara 10/09/2025

Arta Abruzzo cambia nome e diventa Arpa Abruzzo
nuovo logo Arpa Abruzzo

Arta Abruzzo, l’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente, cambia nome e diventa Arpa, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale.

È quanto stabilito dalla Legge regionale del 6 febbraio 2025 n. 1, che all’articolo 26 modifica la legge regionale 29 luglio 1998, n. 64, istitutiva dell’Agenzia ambientale, disponendo quanto segue: “Le parole "Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente", ovunque ricorrano nel testo di legge, sono sostituite dalle seguenti: "Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale. Ogni richiamo alla denominazione "Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente" e all'acronimo "A.R.T.A." contenuto nelle leggi regionali – dispone il Testo legislativo - si intende riferito alla denominazione: "Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale" e all'acronimo "ARPA".

Pescara 09/09/2025

Corso emissioni odorigene

Corso di aggiornamento professionale “Le linee guida regionali per il recepimento del Decreto Direttoriale n. 309 del 28/06/2023 recanti gli indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D. Lgs. 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività”

Maggiori informazioni, programmi e modalità di iscrizione nella pagina del corso

Pescara 12/09/2025

Interruzione dei servizi web e internet

Si avvisano gli utenti che a partire dalle ore 13:00 di venerdì 12 settembre e fino al completamento dei lavori previsto per lunedì 15 settembre i servizi web di Arpa Abruzzo potranno subire interruzioni a causa di lavori di ammodernamento e miglioramento dell'infrastruttura elettrica.

Ci scusiamo per il disagio.

Pescara 03/09/2025

Ostreopsis ovata, microalghe potenzialmente tossiche a Ortona e San Vito: scatta la fase di allerta

Nell’ambito dei controlli routinari effettuati sulle acque di balneazione durante la giornata di lunedì, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) ha rilevato la presenza di Ostreopsis ovata in quantità elevate in tre tratti di mare antistanti il litorale di Ortona e San Vito Chietino. In particolare sulla costa ortonese, nel punto di prelievo situato a "350 metri a nord del fiume Moro” e nella “Zona prospiciente il molo Nord del Porto” è scattata la fase di allerta prevista dal piano di sorveglianza per l’alga potenzialmente tossica. I riscontri analitici, infatti, hanno rilevato la presenza di Ostreopsis con concentrazioni pari a 61.600 e 36.320 cellule per litro d’acqua, valori superiori alla soglia limite di 30.000 cellule/litro fissata dal Ministero della Salute.

Situazione meno critica a San Vito Chietino, nella “zona antistante Calata Turchino”, dove le analisi hanno evidenziato un valore di 25.040 cellule per litro d’acqua, dunque al di sotto dei limiti, facendo scattare comunque la fase di allerta.

Al momento la situazione non è considerata critica, ma la presenza dell’alga richiede attenzione soprattutto in caso di vento e mare mosso, quando le tossine possono disperdersi nell’aria e rappresentare un rischio per chi si trova in acqua o sulla riva. Per questo motivo Arpa Abruzzo intensificherà i controlli, con campionamenti quotidiani già a partire da domani, così da monitorare costantemente l’evoluzione del fenomeno e garantire un’informazione tempestiva a cittadini e turisti.

Le microalghe potenzialmente tossiche crescono su strati rocciosi. Al verificarsi di fioriture e di contestuali condizioni meteo che favoriscono la formazione di aerosol marino, come burrasche e mareggiate, possono essere responsabili di episodi di malessere nei bagnanti o nelle persone che stazionano lungo il litorale. I sintomi sono differenti e colpiscono soprattutto apparato respiratorio e pelle: tra i principali ci sono riniti, faringiti, laringiti, bronchiti, febbre, dermatiti e congiuntiviti.

“Al momento la situazione non desta particolari preoccupazioni – spiega il direttore generale di Arpa Abruzzo, Maurizio Dionisio – grazie a condizioni meteomarine che non favoriscono la dispersione della tossina. A partire da domani, tuttavia, i campionamenti saranno intensificati per garantire un monitoraggio costante del fenomeno e fornire ai sindaci tutti gli elementi necessari per valutare l’adozione di eventuali ordinanze di divieto di balneazione”.

La fioritura dell’Ostreopsis ovata è favorita da lunghi periodi di stasi delle correnti marine, tipici nei mesi di luglio e agosto, da temperature dell’acqua superiori ai 22-23 gradi Celsius e da concentrazioni elevate di azoto e fosforo provocate dalle attività antropiche.

Pescara 03/09/2025

Gran Sasso Bike Day, ARPA Abruzzo porta in quota il laboratorio mobile per educare alla sostenibilità
Una foto dell'evento

ARPA Abruzzo ha preso parte al Gran Sasso Bike Day, la manifestazione abbinata al Memorial Mauro Mannucci e inserita nel calendario di “L’Aquila Città Europea dello Sport”. L’Agenzia ha partecipato in qualità di partner istituzionale, con una presenza volta a sensibilizzare sull’importanza della sostenibilità ambientale e dei corretti stili di vita.

Per l’occasione, a Fonte Cerreto è stato posizionato il Mezzo mobile ambientale, il laboratorio scientifico itinerante di ARPA Abruzzo, dotato di strumentazioni all’avanguardia per il monitoraggio in tempo reale della qualità dell’aria e delle emissioni in atmosfera. Capace di misurare parametri come CO, NOx, SOx, O2 e CO2, oltre a composti più complessi quali tensioattivi e azoto, il mezzo mobile è uno strumento fondamentale sia per gli interventi in emergenze ambientali sia per le attività di formazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.

Durante la manifestazione, particolare attenzione è stata dedicata ai più piccoli grazie a un gioco interattivo nell’ambito del progetto “Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione del benessere e della salute (VeBS)”, finanziato dal Ministero della Salute e coordinato da ARPA Abruzzo. L’iniziativa ha permesso di riflettere sull’importanza degli spazi verdi urbani per la qualità dell’aria, la gestione delle risorse idriche e la tutela della biodiversità, avvicinando bambini e famiglie a temi concreti legati al vivere sano.

Le iniziative di sensibilizzazione sono state arricchite dalla proiezione sui maxi schermi di Arpa del docufilm “La bella destata”, che ha trasformato il piazzale in uno spazio di formazione ambientale a cielo aperto. Un racconto che presenta l’Abruzzo come “regione del benessere”, esaltandone paesaggi, borghi e tradizioni e rafforzandone l’immagine identitaria e attrattiva anche sul piano culturale e turistico.

La partecipazione di Arpa Abruzzo al Gran Sasso Bike Day si inserisce nell'ambito del programma regionale “Abruzzo regione del benessere”, di cui l’Agenzia è soggetto attuatore. Un impegno che mira a incrementare la consapevolezza sugli effetti del cambiamento climatico, a promuovere stili di vita più sani e sostenibili e a incoraggiare comportamenti virtuosi da parte dei cittadini.

“Essere presenti in eventi come questo – spiega il direttore generale di Arpa Abruzzo, Maurizio Dionisio – significa trasformare una fantastica giornata di sport e memoria in un’occasione di educazione ambientale e di sensibilizzazione collettiva. Con il laboratorio mobile portiamo sul territorio strumenti e competenze che permettono a cittadini e ragazzi di comprendere in maniera concreta quanto ambiente, salute e qualità della vita siano strettamente connessi. È fondamentale continuare a investire sulla conoscenza e sul coinvolgimento delle nuove generazioni, perché da loro dipende la capacità di costruire comunità più consapevoli e pronte ad affrontare le sfide della sostenibilità. Il Bike Day dimostra che sport, natura e rispetto dell’ambiente possono procedere insieme, diventando un esempio virtuoso di partecipazione e responsabilità ambientale condivisa”.

Una foto dell'evento

Pescara 10/07/2025

Avviso per la manifestazione di interesse finalizzata al superamento del precariato nelle Pubbliche Amministrazioni del personale a tempo determinato dell’ARPA Abruzzo

È indetto un Avviso per la manifestazione di interesse finalizzata al superamento del precariato nelle Pubbliche Amministrazioni del personale a tempo determinato dell’ARPA Abruzzo in esecuzione della Delibera del Direttore Generale n. 55 del 30/06/2025 da assegnare presso il Distretto Provinciale di L’Aquila.

Maggiori informazioni nella pagina del bando.

Pescara 30/06/2025

Procedure per la valorizzazione delle professionalità interne attraverso la progressione tra le aree riservate al personale di ruolo in possesso dei requisiti di cui agli Artt. 20 E 21 CCNL Comparto Sanità 2019-2021 del 02/11/2022

E' indetta una selezione per la progressione tra le aree riservata al personale di ruolo in possesso dei requisiti di cui agli artt. 20 e 21 CCNL Comparto Sanità 2019-2021 del 02/11/2022 per il reclutamento di n. 3 collaboratori tecnici professionali - Area degli professionisti della salute e funzionari (ex cat. D) da assegnare presso le seguenti strutture dell'Agenzia: Distretto Provinciale di L'Aquila, Distretto Provinciale di Teramo, Area Tecnica.

Maggiori informazioni nella pagina del bando.